[ CDM-01CG-1580211226-1 ]
Nel caso del fiume Lambro sono stati messi a punto due modelli distinti, separati tra loro dal rilevato ferroviario in corrispondenza di viale Lazio, sfruttando il passaggio obbligato dei deflussi attraverso il ponticello ferroviario, che determina una sorta di sconnessione idraulica tra il tratto fluviale di monte e quello di valle. Di conseguenza i deflussi nel Lambro in uscita dal modello di monte costituiscono l’input di portata in ingresso al modello di valle.
Il modello MIKE Flood è stato allestito con il seguente schema:
- modello MIKE 21 bidimensionale per la rappresentazione delle aree allagabili esterne al Lambro;
- modello MIKE 11 monodimensionale dell’intero tratto di Lambro caratterizzato dalle sezioni trasversali dell’alveo inciso di rilievo disponibili;
- connessione dinamica dei modelli MIKE 21 e MIKE 11.
Il modello monodimensionale dell’alveo inciso è stato collegato dinamicamente alle adiacenti aree esterne su entrambe le sponde, modellate mediante il codice di calcolo MIKE 21 con approccio bidimensionale su griglia di calcolo a celle quadrate di lato 5,0x5,0 m, nel rispetto delle reali quote spondali.
Nella Figura 17 per il Lambro a monte del rilevato ferroviario e nella Figura 18 per il Lambro a valle del rilevato ferroviario, sono riportate le distribuzioni calcolate con il modello bidimensionale MIKE 21 nella situazione attuale delle massime altezze d’acqua rispetto al piano campagna verificatesi nel corso del transito del colmo degli eventi di piena con tempo di ritorno 10, 200 e 500 anni.
Le aree interne all’alveo inciso del Lambro non sono rappresentate perché il loro contributo al deflusso è stato già preso in conto nell’ambito del modello MIKE 11.
In tutte le figure sono inoltre riportati i confini comunali (linee bianche) e i limiti delle aree con probabilità di alluvioni elevata (linee nere tratteggiate), media (linee nere continue) e scarsa (linee nere a tratto e punto) desunte dal PGRA.
Per la consultazione in dettaglio delle mappe riportate nelle figure si rimanda alla Tavola G.15 “Carta PAI - PGRA, aree esondabili e pericolosità” in scala 1:10.000 precedentemente citata.
[ CDM-01CG-1580211226-2 ]
Figura 17 - Fiume Lambro a monte del rilevato ferroviario – mappe delle massime altezze d’acqua per tempi di ritorno rispettivamente di 10, 200 e 500 anni.
[ CDM-01CG-1580211226-3 ]
Figura 18 - Fiume Lambro a valle del rilevato ferroviario – mappe delle massime altezze d’acqua per tempi di ritorno rispettivamente di 200 e 500 anni (per TR=10 anni non si verificano allagamenti significativi).