Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_All1 Contenuti paesaggistici del piano Rete Ecologica Comunale e Sistema del verde urbano e degli spazi aperti
  • Contenuti paesaggistici del piano
  • 9. La carta del paesaggio e la carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi

9. La carta del paesaggio e la carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi

[ CDM-05DP_A1-1544434994 ]

    • Contenuti paesaggistici del piano
      • 1. Premessa
        • 1.2 Elaborati inerenti la componente paesaggistica del PGT
      • 2. Il quadro di riferimento
        • 2.1 Piano Paesaggistico Regionale (PPR)
        • 2.2 Piano Territoriale Regionale d’Area dei Navigli Lombardi
        • 2.3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)
        • 2.4 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Agricolo Sud Milano
      • 3. I caratteri culturali e naturali del paesaggio milanese
        • 3.1 La matrice storica
        • 3.2 Elementi strutturali, naturali e culturali
        • 3.3 Rilevanza ed integrità del paesaggio (criteri e metodologia)
      • 4. L’ambito di prevalenza del paesaggio urbano
        • 4.1 Gli elementi strutturanti del paesaggio urbano
          • La città di antica formazione
          • Gli ambiti urbani al 1930
          • I tessuti dei piani regolatori recenti
          • I progetti di impianto urbano, gli insiemi urbani unitari e la struttura del verde
          • La componente del verde: giardini e parchi storici, verde e parchi urbani
          • Il sistema idrografico artificiale: i Navigli
          • Le rilevanze storiche - culturali, architettoniche e monumentali
          • Le aree di degrado e detrattive del paesaggio urbano
        • 4.2 Le unità riconosciute del paesaggio urbano
          • Nuclei di antica formazione
          • Il sistema Navigli
          • Ambiti contraddistinti da un Disegno Riconoscibile
          • Ambiti di ridefinizione del paesaggio urbano
      • 5. L’ambito dei parchi regionali e agrario e le contiguità di paesaggio
        • 5.1 Le caratteristiche degli Ambiti dei parchi regionali e del paesaggio agrario
      • 6. L’ambito “naturalistico” del corso del Lambro
        • 6.1 Ambito del corso del Lambro
      • 7. Le tutele culturali e paesaggistiche
        • 7.1 La percezione collettiva del paesaggio
      • 8. Sintesi percettiva
      • 9. La carta del paesaggio e la carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi
        • 9.1 Definizione dei livelli di sensibilità
        • 9.2 Criteri applicativi
      • 10. Bibliografia
      • Edifici e ambiti di rilevanza storico - architettonica e moderni d'autore
    • Infrastrutture verdi e blu e Rete Ecologica Comunale
      • 1. Premessa
      • 2. Schema di Rete Ecologica Comunale – Tavola D03
      • 3. Infrastrutture Verdi e Blu e Rete Ecologica Comunale – Tavola S03
        • 3.1 Infrastrutture per la realizzazione di reti ambientali
        • 3.2 Infrastrutture per la riqualificazione ambientale e la resilienza degli ambiti costruiti
        • 3.3 Infrastrutture per l’incremento delle prestazioni ecologiche dell’ambiente urbano
        • 3.4 Spazi di appoggio ed elementi funzionali alle Infrastrutture Verdi e Blu
        • 3.5 Parchi da consolidare e connettere attraverso le Infrastrutture Verdi e Blu in prospettiva del Parco Metropolitano
  • 8. Sintesi percettiva
  • Su
  • 9.1 Definizione dei livelli di sensibilità

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202