Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • VAS Rapporto Ambientale
  • 2. Impostazione procedurale e metodologica del percorso integrato di revisione del PGT e di VAS

2. Impostazione procedurale e metodologica del percorso integrato di revisione del PGT e di VAS

[ CDM-1541409962 ]

    • 1. Premessa
      • 1.1 Natura, finalità e articolazione del Rapporto Ambientale
      • 1.2 Processo di VAS dell’aggiornamento del PGT
        • 1.2.1 Correlazione con il processo di VAS del PGT 2012
        • 1.2.2 Aspetti metodologici relativi a processo di VAS della revisione del PGT
    • 2. Impostazione procedurale e metodologica del percorso integrato di revisione del PGT e di VAS
      • 2.1 Modello procedurale e metodologico utilizzato
      • 2.2 Fasi e adempimenti
      • 2.3 Partecipazione, consultazione e informazione
        • 2.3.1 Identificazione dei soggetti da coinvolgere nel processo di piano/VAS
        • 2.3.2 Modalità e strumenti per la partecipazione al processo di piano/VAS
        • 2.3.3 Percorso di consultazione in fase VAS
    • 3. L’aggiornamento del PGT
      • 3.1 Contenuti e strategie generali del Documento di obiettivi per il Piano di Governo del Territorio
      • 3.2 Contenuti del Documento di Piano
        • 3.2.1 Relazione di Piano
          • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
          • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
          • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
          • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
          • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
          • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
          • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
          • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
          • Rigenerare la città. Le periferie al centro
        • 3.2.2 Norma di Attuazione del Documento di Piano
      • 3.3 Contenuti del Piano delle Regole
        • 3.3.1 Norma di Attuazione del Piano delle Regole
      • 3.4 Contenuti del Piano dei Servizi
        • 3.4.1 Norma di Attuazione del Piano dei Servizi
        • 3.4.2 Il Piano per le Attrezzature Religiose (PAR)
      • 3.5 Relazione del PGT con il PUMS
        • 3.5.1 Infrastrutture e servizi per la mobilità
        • 3.5.2 Rete e servizi per la mobilità ciclistica
    • 4. Definizione dell’ambito di influenza dell’aggiornamento del PGT
      • 4.1 Quadro pianificatorio e programmatico di riferimento
        • 4.1.1 Individuazione dei piani e programmi di riferimento
        • 4.1.2 Obiettivi di sostenibilità ambientale di riferimento
          • 4.1.2.1 Impegni a livello internazionale
          • 4.1.2.2 Impegni a livello europeo
          • 4.1.2.3 Impegni a livello nazionale e regionale
          • 4.1.2.4 Impegni a livello locale
        • 4.1.3 Sistema dei vincoli
      • 4.2 Quadro territoriale e ambientale di riferimento
      • 4.3 Identificazione dell'ambito spazio-temporale dell’Aggiornamento del PGT
        • 4.3.1 Analisi SWOT
        • 4.3.2 Delimitazione spazio-temporale dell'area interessata dagli effetti del Piano
    • 5. Analisi di coerenza esterna
      • 5.1 Analisi di coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale di riferimento
        • 5.1.1 Obiettivi di sostenibilità ambientale del Piano
      • 5.2 Analisi di coerenza esterna ‘verticale’
      • 5.3 Analisi di coerenza esterna ‘orizzontale’
    • 6. Valutazione degli effetti ambientali attesi
      • 6.1 Metodologia di valutazione
      • 6.2 Scenari di sviluppo insediativo adottati
      • 6.3 Stima degli effetti ambientali attesi
        • 6.3.1 Usi del suolo e ambiente costruito
          • 6.3.1.1 Consumo di suolo
          • 6.3.1.2 Aree Agricole
          • 6.3.1.3 Consumi idrici, capacità depurazione e produzione di rifiuti
          • 6.3.1.4 Recupero aree dismesse ed edifici
          • 6.3.1.5 Mobilità
        • 6.3.2 Natura e biodiversità
          • 6.3.2.1 Rete Ecologica
          • 6.3.2.2 Sistema del verde e permeabilità dei suoli
          • 6.3.2.3 Valorizzazione delle risorse idriche
        • 6.3.3 Cambiamenti climatici
          • 6.3.3.1 Consumi energetici
          • 6.3.3.2 Emissioni climalteranti
        • 6.3.4 Salute umana e qualità della vita
          • 6.3.4.1 Dotazione di servizi
          • 6.3.4.2 Piano per le Attrezzature Religiose
    • 7. Analisi di coerenza interna
    • 8. Misure di sostenibilità
      • 8.1 Strumenti procedimentali
      • 8.2 Strumenti tecnici
      • 8.3 Buone pratiche di sostenibilità
    • 9. Progettazione del sistema di monitoraggio
      • 9.1 Esiti del processo di monitoraggio VAS del PGT 2012
      • 9.2 Sistema degli indicatori per il monitoraggio della revisione del PGT
      • 9.3 Sistema di governance del monitoraggio
  • 1.2.2 Aspetti metodologici relativi a processo di ...
  • Su
  • 2.1 Modello procedurale e metodologico utilizzato

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202