[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-1 ]
Nella Figura 59 per il tempo di ritorno 10 anni, nella Figura 60 per il tempo di ritorno 200 anni e nella Figura 61 per il tempo di ritorno 500 anni è riportata la distribuzione calcolata con il modello bidimensionale MIKE 21 nella situazione attuale delle massime altezze d’acqua rispetto al piano campagna verificatesi nel corso del transito del colmo dell’evento di piena: le tonalità blu evidenziano le aree di esondazione con tiranti idrici minori, quelle giallo/rosso le aree con tiranti idrici maggiori e quelle verdi con tiranti idrici intermedi. Le aree interne all’alveo inciso del Lambro non sono rappresentate perché, come già detto, il loro contributo al deflusso è stato già preso in conto nell’ambito del modello MIKE 11.
Anche per questo tratto, in tutte le figure sono riportati i confini comunali (linee bianche) e i limiti delle aree con probabilità di alluvioni elevata (linee nere tratteggiate), media (linee nere continue) e scarsa (linee nere a tratto e punto) desunte dal P.G.R.A..
Nella Figura 62 per il tempo di ritorno 200 anni e nella Figura 63 per il tempo di ritorno 500 anni è riportata la distribuzione calcolata con il modello 2D nella situazione attuale delle massime velocità di deflusso verificatesi nel corso del transito del colmo dell’evento di piena: le tonalità blu evidenziano le aree con velocità di deflusso basse, quelle giallo/rosso le aree con velocità maggiori. La mappa relativa al tempo di ritorno 10 anni non è stata invece prodotta a causa dell’esiguità dell’area allagata (vedi Figura 59) e della corrispondente limitata velocità.
Nella Figura 64 è fornita la rappresentazione grafica dei profili di piena di assegnato tempo di ritorno TR calcolati con il modello MIKE 11, con indicazione della variabilità della portata massima defluente lungo lo sviluppo longitudinale dell’alveo inciso.
Nella Figura 65 sono infine rappresentati, per i tempi di ritorno di 10, 200 e 500 anni, i confronti tra l’idrogramma in ingresso al modello e l’idrogramma in uscita da esso nelle condizioni di stato attuale. Analizzando questi risultati si osserva quanto segue:
- per effetto delle esondazioni nelle aree golenali e urbane, la portata al colmo si riduce da 217 m3/s a 161 m3/s con un grado di laminazione pari a 25,8% per TR=200 anni e da 228 m3/s a 161 m3/s con un grado di laminazione pari a 29,4% per TR=500 anni; per TR=10 anni, essendo le esondazioni trascurabili, la portata al colmo di 130 m3/s rimane pressoché invariata;
- agli idrogrammi di portata uscenti dal modello nell’alveo inciso rappresentati in Figura 65 occorre però aggiungere anche le portate uscenti dal modello in sinistra orografica provenienti dalle esondazioni che avvengono a monte di viale Forlanini, che interessano le aree limitrofe all’aeroporto di Linate e che si propagano verso valle non riuscendo più a rientrare in alveo (vedi Figura 66). Tenendo poi conto che nel modello entrano come condizione al contorno di monte anche gli idrogrammi rappresentati nella Figura 58, il grado di laminazione risulta soltanto pari a 2,4% per TR=200 anni e pari a 1,7% per TR=500 anni.
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-2 ]
Figura 59 - Stato attuale, TR10: inviluppo delle massime altezze d’acqua rispetto al piano campagna
- Figura 59 (pdf - 1.01 MB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-3 ]
Figura 60 - Stato attuale, TR200: inviluppo delle massime altezze d’acqua rispetto al piano campagna
- Figura 60 (pdf - 1.03 MB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-4 ]
Figura 61 - Stato attuale, TR500: inviluppo delle massime altezze d’acqua rispetto al piano campagna
- Figura 61 (pdf - 1.03 MB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-5 ]
Figura 62 - Stato attuale, TR200: inviluppo delle massime velocità di deflusso
- Figura 62 (pdf - 1005.97 KB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-6 ]
Figura 63 - Stato attuale, TR500: inviluppo delle massime velocità di deflusso
- Figura 63 (pdf - 993.42 KB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-7 ]
Figura 64 - Profili di corrente lungo l’alveo inciso del Lambro allo stato attuale per assegnati TR
- Figura 64 (pdf - 680.25 KB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-8 ]
Figura 65 - Confronto tra idrogrammi di piena in ingresso e in uscita dal modello per tempi di ritorno di 10, 200 e 500 anni, nelle condizioni attuali
- Figura 65 (pdf - 309.18 KB)
[ CDM-09CG_GAll09-1581937615-9 ]
Figura 66 - Idrogrammi di piena in uscita dal modello 2D in sinistra orografica per tempi di ritorno di 200 e 500 anni, nelle condizioni attuali
- Figura 66 (pdf - 201.1 KB)