Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • COSTRUZIONE
  • Fare il Piano

Fare il Piano

[ CDM-1545132191 ]

Per dare forma alla visione della Milano del 2030 è innanzitutto necessario definire una risposta ad alcuni aspetti fondamentali. Perché una Variante? Con quale approccio? Per quali previsioni? Con la collaborazione di chi?
Le ragioni che hanno portato alla decisione di dare avvio alla Variante di PGT dipendono da una molteplicità di fattori. Oltre ai necessari adempimenti normativi e all’adeguamento del quadro pianificatorio sovraordinato, il Piano Milano 2030 è l’occasione per risolvere le criticità attuative del PGT 2012 e aggiornare lo strumento urbanistico ai rilevanti fattori di cambiamento del quadro socio-economico e territoriale di riferimento. 
Per quanto riguarda l’approccio, è rilevante sottolineare che il Piano si propone, accanto a una regolazione più semplice, inequivoca ed efficace degli usi dei suoli, di migliorare il raccordo con la varietà di piani, progetti e politiche urbane e territoriali, in modo da elevare il grado di coordinamento dei processi e degli strumenti che vedono protagonisti una pluralità di attori.
Sotto il profilo sostantivo, la Variante, a partire dall’analisi dello stato di attuazione, individua gli obiettivi quantitativi, “dimensionando” il Piano in relazione agli scenari socio-economici di riferimento e al “modello” di città prefigurato.

In questo quadro, centrale diviene il processo di costruzione del Piano, a partire dall’individuazione della platea di attori e dalla definizione delle modalità operative relative al loro coinvolgimento. La raccolta delle istanze conseguente all’avvio del procedimento, la pubblicazione di un questionario on-line, il lavoro di raccordo condotto con vari settori dell’Amministrazione comunale, l’organizzazione di una serie di workshop con cittadini, esperti, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, investitori, terzo settore, ecc., svolti sia “centralmente” sia a scala decentrata presso tutti i Municipi, l’interlocuzione con le principali associazioni di categoria, gli incontri di presentazione pubblica del Piano, oltre ai momenti partecipativi previsti entro la procedura di VAS, delineano un percorso complesso, caratterizzato da un ampio coinvolgimento della città, che il PGT intende capitalizzare al meglio.

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante
  • Spazi e progetti
  • Su
  • Le ragioni: perchè fare

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202