Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • STRATEGIE
  • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune

Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune

[ CDM-1545143926 ]

La fase di crescita di Milano si esprime nella trasformazione fisica della città: non solo il suo “skyline”, ma soprattutto la “riscoperta” dello spazio pubblico. Nuovi spazi urbani, piazze e luoghi di aggregazione rappresentano l’elemento simbolo dei grandi interventi di rigenerazione che hanno inciso sulla dimensione strutturale di Milano, allargandone il centro a partire dalla vocazione pedonale.
Basti pensare alla pedonalizzazione di Piazza Castello e alla Darsena, a Piazza Aulenti e alla Biblioteca degli Alberi o, in prospettiva, ai quasi settecentomila metri quadrati di verde e spazi pubblici previsti negli scali ferroviari. 
Il rapporto tra il vuoto degli spazi aperti ed il pieno degli edifici è determinante per la qualità urbana e la vivibilità della città. Accorciare i tempi di spostamento a piedi, con sezioni stradali pensate per una mobilità più inclusiva, significa ridurre le distanze sociali verso una città multicentrica, in grado di valorizzare i suoi quartieri e le persone che la abitano.
Con questo approccio il Piano pone lo spazio pubblico al centro della rigenerazione. La sua profonda e sostanziale riqualificazione è condizione fondante per il ripensamento di sette piazze – Loreto, Maciachini, Lotto, Romolo, Abbiategrasso, Trento e Corvetto. Si tratta di luoghi inconclusi, tra centro e quartieri periferici, punti di discontinuità della rete pedonale interamente dedicati all’automobile, in cui la qualità del progetto orientato ad incrementare la permeabilità e la percorribilità pedonale e ciclabile è condizione non eludibile per accedere a possibili interventi di densificazione, analogamente a quanto previsto per la rigenerazione dei nodi di interscambio.
L’attenzione alle persone diventa fattore cruciale nella progettazione urbana a partire dalla morfologia insediativa. Il Piano si pone l’obiettivo di identificare una serie di luoghi per la costruzione di una rete a vocazione pedonale, in cui individuare interventi di moderazione del traffico e di cura urbana che riconducano a nuovi valori qualitativi, in coordinamento con la pianificazione delle opere pubbliche e degli interventi di manutenzione. Una rete di punti e assi concepita come struttura portante della vita urbana collettiva, al centro dei quartieri, a partire dai nuclei storici esterni, che faccia emergere le identità locali e faciliti le regole d’insediamento del piccolo commercio, le attività artigianali e dei servizi, anche privati, al piano terra. L’idea è che si possano coniugare fronti urbani attivi e vitalità nello spazio aperto per riumanizzare la città, favorendo lo sviluppo e la diffusione dei distretti commerciali naturali, a partire dai Distretti Urbani del Commercio - DUC individuati limitando le grandi strutture di vendita e centri commerciali classificati come Grandi Strutture di vendita attraverso nuove prescrizioni. 
Entro la stessa logica si inserisce anche il progetto di Riapertura Navigli, nel quale l’acqua e gli interventi connessi definiscono le condizioni per una estesa riduzione della mobilità privata motorizzata all’interno della cerchia a favore di sistemi di trasporto pubblico sostenibili.

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante

[ CDM-1545143926-1 ]

  • Strategia 8 - schema cartografico (pdf - 4.06 MB)

[ CDM-1545143926-2 ]

  • Strategia 8 - dati (pdf - 866.17 KB)

[ CDM-1545143926-3 ]

  • Strategia 8 - dispositivi (pdf - 79.41 KB)
  • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a...
  • Su
  • Rigenerare la città. Le periferie al centro

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202