Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • STRATEGIE
  • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini

Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini

[ CDM-1545143255 ]

Milano 2030 sarà caratterizzata da una nuova e diversa domanda di servizi: insieme a un progressivo mutamento della popolazione, già in atto, ci sarà una redistribuzione dei residenti e della loro composizione sociale all’interno della città. Occorrerà lavorare sul fronte della riqualificazione dei servizi esistenti e sull’adattamento dell’offerta, ridefinendo la nuova programmazione.
La riforma del welfare locale va affrontata in una prospettiva di “appropriatezza della risposta”, di territorialità, di residenzialità, di domiciliarità. Inoltre, temi quali emarginazione ed esclusione sociale, richiedono servizi dedicati (Welcome Center, Relocation Center).
L’offerta culturale, determinante nel definire il profilo di Milano come città a vocazione internazionale, ha ruolo anche nelle pratiche di inclusione sociale. L’obiettivo riguarda direttamente la generazione di welfare culturale di qualità, aperto alla contaminazione fra settori creativi: hub diffusi nei quartieri, spazi multidisciplinari, rete di depositi museali visitabili al pubblico, strutture logistiche e di backstage delle grandi eccellenze cittadine, public library (community center).
Emergono, inoltre, bisogni legati ad una maggiore diffusione territoriale di alcuni servizi al cittadino per riequilibrare l’attuale presenza, prevedendo servizi medici sussidiari ai servizi sportivi.
Il Piano definisce spazialmente unicamente le previsioni per verde e infrastrutture, i “servizi localizzati”, quali elementi di disegno del progetto di città. Conferma al contempo la forte matrice sussidiaria: i servizi alla persona, i “servizi da localizzare”, sono infatti valutati in funzione dei bisogni, con l’obiettivo di definirli nel tempo e in rapporto alle reali trasformazioni. I servizi possono dunque essere liberamente realizzati in tutta la città, dal pubblico e dai privati, attraverso meccanismi convenzionali.
Al fine di monitorare e rendere efficiente l’offerta, sono stati rinnovati i due strumenti cardine del Piano dei Servizi: il “Catalogo dei servizi”, che rappresenta l’offerta potenziale, e le “schede NIL”, che rilevano, in modo dinamico, l’offerta esistente di servizi. L’idea di progettare la città per quartieri, non solo consente un bilanciamento tra la dimensione urbana di Milano e il suo territorio, ma corrisponde ad una riflessione progettuale volta a costruire un sistema di spazi pubblici di qualità e in equilibrio tra loro, distribuiti capillarmente su tutto il territorio urbano, riutilizzando strutture inutilizzate o sottoutilizzate, beni confiscati alle mafie, patrimoni degli enti non governativi, immobili sfitti o invenduti di proprietà pubblica o privata.
 

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante

[ CDM-1545143255-1 ]

  • Strategia 7 - schema cartografico (pdf - 1.15 MB)

[ CDM-1545143255-2 ]

  • Strategia 7 - dati (pdf - 220.9 KB)

[ CDM-1545143255-3 ]

  • Strategia 7 - dispositivi (pdf - 79.13 KB)
  • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sos...
  • Su
  • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come ...

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202