Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • STRATEGIE
  • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità

Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità

[ CDM-1545142721 ]

Le criticità di natura idrogeologica e atmosferica impongono al Piano scelte attente e di lungo periodo dovute ai sempre più evidenti impatti dei cambiamenti climatici. Tali problemi possono portare ad aumentare le fragilità di considerevoli parti di città, con attenzione ad ambiti territoriali e popolazione più vulnerabili.
Milano sarà laboratorio di soluzioni innovative in grado di gestire efficacemente gli effetti a cascata di fenomeni imprevedibili ed intensi quali ondate di calore e freddo estremo, aumento dell’inquinamento atmosferico e incremento di piogge torrenziali, nonché laboratorio di innovazione edilizia.
Il settore dell’edilizia gioca un ruolo chiave, trovandosi di fronte ad una grande opportunità di rinnovamento. La riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra, oltre ad una migliore capacità di gestione degli eventi climatici estremi, rende necessaria la messa in atto di strumenti e tecnologie tra loro integrati per orientare i processi di trasformazione verso un percorso di innovazione sostenibile e resiliente. Con questa finalità si individuano le principali direttrici di intervento: 

  • riqualificazione energetica e climatica;
  • circolarità dei materiali;
  • costruzione di infrastrutture verdi, anche su piccole aree, a tutela e incremento della biodiversità;
  • creazione di servizi ecosistemici;
  • aumento della capacità di drenaggio delle acque piovane nel suolo, 
  • loro accumulo e riutilizzo.

Considerata l’incidenza del comparto edilizio nel contesto delle fonti emissive in termini di CO2, le misure da intraprendere dovranno con maggiore forza portare al raggiungimento degli obiettivi, anche in coerenza con gli impegni che l’Amministrazione ha assunto in campo internazionale. A tal fine si rende necessario perseguire l’obiettivo della graduale decarbonizzazione degli interventi edilizi, raggiungibile anche attraverso la combinazione di azioni legate al miglioramento delle performance degli involucri e l’applicazione di tecnologie impiantistiche efficienti e rinnovabili. Si prevede la possibilità di compensare le emissioni residue attraverso monetizzazioni destinate alla realizzazione del futuro parco metropolitano.
L’individuazione degli Ambiti di rigenerazione ambientale rafforza la costruzione di reti ecologiche attraverso cui aumentare la sicurezza idraulica e climatica, favorire una maggiore coesione sociale grazie al miglioramento della vivibilità urbana, ridurre la spesa energetica e l’inquinamento atmosferico. Il Piano avvia un percorso di ripensamento delle progettazioni degli spazi pubblici in un’ottica resiliente, che troverà maggiore dettaglio in regolamenti e linee guida dell’Amministrazione.

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante

[ CDM-1545142721-1 ]

  • Strategia 6 - tavola (pdf - 1.22 MB)

[ CDM-1545142721-2 ]

  • Strategia 6 - dati (pdf - 1.22 MB)

[ CDM-1545142721-3 ]

  • Strategia 6 - dispositivi (pdf - 71.6 KB)
  • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acq...
  • Su
  • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a...

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202