Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • VISIONE
  • Milano 2030

Milano 2030

[ CDM-1545143969 ]

La Milano che stiamo progettando si rinnova guardando oltre i propri confini. 
Il rapporto con la città metropolitana segna le grandi trasformazioni del prossimo decennio. Mind-post Expo, lungo l’asse del Nord Ovest e Città della Salute a Nord Est tracciano gli assi principali di sviluppo. I nodi di interscambio, dislocati lungo i confini, individuano le porte di accesso, attraverso il trasporto pubblico, alla Low Emission Zone (Area B). Gli scali e le stazioni ferroviarie proiettano lo sviluppo urbano in una dimensione infrastrutturale di scala metropolitana e regionale. Da un lato la Circle-Line intercetta l’estensione delle linee metropolitane in una logica di interscambio e connessione su ferro. Dall’altro la cintura verde ecologica, che trova punti notevoli negli scali, diventa soglia urbana del Parco Metropolitano, fusione di Parco Nord e Parco Agricolo Sud.

Al tempo stesso, lavoriamo alla rigenerazione di Milano dal suo interno.
L’acqua torna protagonista, grazie alla riapertura dei Navigli che valorizzano il centro storico e si ricongiungono a Nord Est con la Martesana. I sette scali ferroviari ricuciti diventano capisaldi di un esteso processo di rigenerazione urbana diffusa, che parte dal reinventare lo spazio pubblico per ridurre le fratture lungo i viali delle regioni per poi diramarsi lungo gli assi storici verso i nuclei esterni. Il disegno di una rete pedonale diffusa valorizza le piazze, le strade, i quartieri e le identità locali di cui è fatta la città, struttura portante della vita urbana. La rigenerazione intercetta i servizi e i quartieri popolari e rinaturalizza i comparti produttivi. I grandi vuoti urbani si candidano a ospitare le funzioni urbane attrattive che verranno. 
E si torna a guardare oltre i confini.

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante
  • VISIONE
  • Su
  • Una città connessa, metropolitana e globale

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202