Salta al contenuto principale
Logo del comune di Milano Comune di Milano
  • Homepage
  • DP_Milano 2030 Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
  • SPAZI
  • Milano metropolitana

Milano metropolitana

[ CDM-1545211998 ]

Milano 2030 è una città che si apre all’area metropolitana, delineando strategie e politiche che potranno essere alla base di relazioni e accordi di scala vasta.
Molteplici sono infatti le questioni che non possono essere trattate efficientemente alla sola scala comunale, anche quando quest’ultima ha la dimensione di Milano: la riorganizzazione dei grandi poli sanitari, dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica, lo sviluppo di hub per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, la localizzazione di impianti tecnologici e di importanti infrastrutture di servizio così come dei poli terziario-commerciali e delle piattaforme logistiche, le sistemazioni viarie di connessione territoriale, il trasporto pubblico e la mobilità insieme ai nodi di interscambio, il riassetto idrogeologico, il contrasto alle emissioni inquinanti, la tutela dell’ambiente, il sistema dei parchi, le emergenze paesistiche e le connessioni ecologiche, ecc. 
Progetti di tale rilevanza costituiscono occasione per riconfigurare l’assetto della città, insieme a quello più ampio del campo metropolitano. Si tratta di grandi sfide bisognose di idee convincenti e di solida collaborazione interistituzionale, accompagnate da una regia pubblica in grado di garantire mutui vantaggi per una pluralità di attori.
Il PGT, nel mettere a fuoco ambiti di progetto rilevanti alla scala vasta, si propone di rafforzare i processi di cooperazione e di co-pianificazione con Città metropolitana, Comuni, Regione, autonomie funzionali e l’insieme delle rappresentanze sociali, che dovranno trovare opportuno trattamento in fase di costruzione del Piano Territoriale Regionale e del Piano Territoriale Metropolitano, nonché negli Accordi di Programma di eventuale futura definizione.

    • Premessa
    • VISIONE
      • Milano 2030
        • Una città connessa, metropolitana e globale
        • Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
        • Una città green, vivibile e resiliente
        • Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
        • Una città che si rigenera
    • COSTRUZIONE
      • Fattori di cambiamento
        • Popolazioni, economie e territorio
        • Spazi e progetti
      • Fare il Piano
        • Le ragioni: perchè fare
        • Approccio: come operare
        • Obiettivi quantitativi: dove andare
        • Processo: con chi lavorare
    • STRATEGIE
      • Connettere luoghi e persone. I nodi come piattaforme di sviluppo
      • Trasformare, attrarre, eccellere. L’occasione dei vuoti urbani
      • Innovare e includere. Emanciparsi attraverso il lavoro
      • Rendere equa Milano. Più case in affitto sociale
      • Fare spazio all’ambiente. Progetti per suolo e acque
      • Progettare una nuova ecologia. Gli standard di sostenibilità
      • Adattarsi ai cambiamenti sociali. Servizi vicini a tutti i cittadini
      • Riavvicinare i quartieri. Lo spazio pubblico come bene comune
      • Rigenerare la città. Le periferie al centro
    • SPAZI
      • Milano metropolitana
        • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazione del nord ovest
        • Ricomposizione del margine urbano a nord
        • Rigenerazione urbana sull’asse Milano-Monza
        • Connessioni verdi e blu tra Martesana e Parco Nord
        • Valorizzazione ambientale della valle del Lambro
        • Costruzione della nuova porta metropolitana a sud-est
        • Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo sull’asse dei Navigli
        • Realizzazione del Parco metropolitano
      • Milano dei quartieri
        • Atlante

[ CDM-1545211998-1 ]

  • SPAZI
  • Su
  • Sviluppo dell’hub della conoscenza e dell’innovazi...

Milano 2030 - PGT Online

  • Icona di FacebookPagina di Facebook
  • Icona di TwitterPagina di Twitter
  • Icona di YouTubePagina di YouTube
  • Icona di InstagramPagina di Instagram
  • Icona piùAltri canali social del Comune di Milano
Logo del comune di Milano

Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice Fiscale/Partita IVA 01199250158
Centralino unico 020202